EVENTO [rimandato]
I LUOGHI DEL PROGETTO
Tre giorni di incontri in Triennale
racconti, proiezioni e una mostra
11 / 12 / 13 dicembre 2020
Triennale di Milano
Un articolato evento che coinvolge ventisette realtà tra musei, archivi e studi-museo del design del Circuito Lombardo Musei Design che rappresentano l’eccellenza nell’ambito del disegno industriale e che da due anni fanno parte di questo network.
Organizzato da CS&L Consorzio Sociale in collaborazione con Magutdesign, il sostegno di Regione Lombardia, il contributo di Fondazione Cariplo e l’ospitalità della Fondazione La Triennale di Milano.
—————————————–
Scarica il programma

CICLO DI SEMINARI
PENSARE SPAZIO
FARE ARCHITETTURA
Quattro webinar pomeridiani con cadenza settimanale
20, 27 novembre e 4, 11 dicembre 2020
ore 15.00-19.00
Quattro incontri condotti dal prof. Franco La Cecla, architetto e antropologo che da tempo studia e lavora sul rapporto tra gli spazi architettonici e il vivere quotidiano in una visione che considera l’architettura quale arte al servizio dei bisogni dell’uomo.
Organizzato da Archivio Cesare Cattaneo all’interno del progetto Design Storico promosso dal Circuito Lombardo Musei Design
—————————————–
Scarica il programma

EVENTO [rimandato]
I LUOGHI DEL PROGETTO
Tre giorni di incontri in Triennale
racconti, proiezioni e una mostra
20 / 21 / 22 novembre 2020
Triennale di Milano
Un articolato evento che coinvolge ventisette realtà tra musei, archivi e studi-museo del design del Circuito Lombardo Musei Design che rappresentano l’eccellenza nell’ambito del disegno industriale e che da due anni fanno parte di questo network.
Organizzato da CS&L Consorzio Sociale in collaborazione con Magutdesign, il sostegno di Regione Lombardia, il contributo di Fondazione Cariplo e l’ospitalità della Fondazione La Triennale di Milano.
—————————————–
Scarica il programma

WORKSHOP
Franco Albini Academy |
La via del talento
Sabato 14 e domenica 15 novembre 2020
dalle ore 9.30 alle ore 18.00
Fondazione Franco Albini
via Telesio, 13 | Milano
Franco Albini (1905-1977) è considerato uno dei più grandi innovatori nel campo del Design, dell’Architettura e dell’Urbanistica; un Maestro che ha tracciato un Segno ancora oggi studiato in tutto il mondo. Approfondendo la sua opera, emergono quattro pilastri metodologici a fondamento della sua progettazione: fosse di un dettaglio o di una grande architettura.
Pilastri efficaci in qualunque ambito professionale e personale, che possono orientare le persone ad acquisire consapevolezza del proprio talento, dei propri obiettivi e del percorso per realizzarli.
—————————————–
Scarica il programma

WORKSHOP
Officina Rancilio 1926 | Dall’archivio storico alle nuove tecniche di valorizzazione digitale
Sabato 7 e domenica 8 novembre 2020
dalle ore 10.00 alle ore 17.00
Officina Rancilio 1926
On-line collegandosi alla piattaforma Zoom
L’obiettivo del workshop è valutare come le nuove tecnologie possano valorizzare il patrimonio storico di una collezione museale. Partendo dallo studio della comunicazione di Rancilio dagli anni Trenta agli anni Ottanta, conservata nell’archivio storico del museo, si passerà all’analisi di alcuni casi studio di comunicazione e valorizzazione di musei e spazi culturali.
Alla luce anche della situazione attuale, bisogna ripensare alla comunicazione e alla fruizione degli ambienti museali per poter rendere sicura e fruibile la visita e la partecipazione del pubblico.
—————————————–
Scarica il programma

WORKSHOP
AIAP | Riscoprire la grafica del Made in Italy 1950-1980
Sabato 24 e domenica 25 ottobre 2020
dalle ore 10.00 alle ore 18.00
AIAP – Centro Documentazione sul Progetto Grafico
via Ponchielli 3, Milano
L’Obiettivo del workshop è di rileggere e riscoprire il contributo del progetto grafico alle fortune del Made in Italy attraverso brevi lezioni e alcuni esercizi ludico-progettuali. Ciascuna esperienza sarà svolta manualmente. I partecipanti sono tenuti a presentarsi con alcuni materiali utili al lavoro: forbici, cutter, righello metallico, colla stick per carta, scotch di carta, matite da disegno.
—————————————–
Scarica il programma

CONCORSO DI DESIGN - UNDER 30
DESIGN STORICO. I LUOGHI DEL PROGETTO
Hai meno di 30 anni?
Pensi che il tuo lavoro sia scrivere?
Ti interessi di Design?
Questo Bando è per te!
Cerchiamo 5 giovani creativi per raccontare gli archivi e le case museo del design lombardo.
È previsto un rimborso spese.
——————————